Principi di MTC e di Shiatsu stile Masunaga per Operatori Namikoshi
PROGRAMMA DI STUDIO x Operatori Namikoshi
Programma I° annualità (6 incontri di 20 ore)
Alla fine della prima annualità gli Operatori devono avere una buona postura e continuità nell’eseguire un trattamento completo di base sui percorsi dei Meridiani Tradizionali.
Devono essere in grado di lavorare con Hara e usare la pressione corretta.
Devono possedere nozioni di Medicina Tradizionale Cinese (MTC), utile alla pratica dello Shiatsu.
Devono conoscere i principi della pratica in decubito prono, supino e laterale, tecniche con il gomito e con il ginocchio.
Concetto di KI (QI)
Teoria dello yin e dello yang
I 5 movimenti
zang e fu
Gli shen
Ciclo di nutrimento e di controllo
I 3 tesori e le 5 sostanze
I 6 livelli
Programma II° annualità (6 incontri di 20 ore)
Studio teorico pratico delle estensioni secondo il metodo Masunaga
Il principio del kyo e jitsu
Trattamento completo secondo lo stile Masunaga in decubito prono, supino e laterale.
La valutazione energetica in hara e nel dorso.
Bo Shin, Bu Shin, Mon Shin e Tsetsu Shin
Eco di vita
La blastula
Protopatico ed epicritico.
TOTALE 240 ORE di 60 min.(288 di 50 min.)
PROGRAMMA
PRINCIPI di MTC E di SHIATSU STILE MASUNAGA PER
OPERATORI METODO NAMIKOSHI
Prima annualità
1 incontro: 22-23 gennaio 2010
concetto di KI (QI)
lo yin e lo yang
i 5 movimenti (Acqua, Terra, Metallo, Legno, Fuoco Primario e Fuoco Secondario)
ciclo di nutrimento
il contatto nel trattamento shiatsu
la pressione corretta (utilizzo di hara, pressione a 2 mani, postura e posizioni dell'operatore)
rotazioni e stiramenti
CANALE DI VESCICA E RENE (Movimento ACQUA) in posizione prona, supina e laterale
tecniche a due mani, con i pollici, con gomito e ginocchio.
Trattamento degli tsubo più significativi.
2 incontro: 5-6 febbraio
ciclo di controllo
Zang e Fu
gli Shen
le 7 emozioni
la percezione del Vuoto e del Pieno attraverso le mani
ripasso della pratica sui M. di Acqua
CANALE DI VESCICOLA BILIARE E FEGATO (Movimento LEGNO) in posizione prona, supina e laterale
tecniche a due mani, con i pollici, con gomito e ginocchio.
Trattamento degli tsubo più significativi.
3 incontro: 19-20 marzo
le 6 energie esterne o climatiche
6 livelli
ripasso M. Acqua e Legno
CANALE DI STOMACO E MILZA (Movimento TERRA) in posizione prona, supina e laterale
tecniche a due mani, con i pollici, con gomito e ginocchio.
CANALE DI TRIPLICE RISCALDATORE O FOCOLARE (Movimento FUOCO SECONDARIO O SUPPLEMENTARE) in posizione prona, supina e laterale. tecniche a due mani, con i pollici, con gomito e ginocchio.
Trattamento degli tsubo più significativi.
4 incontro: 16-17 aprile
zone diagnostiche nell'addome
esercizi corporei come terapia e diagnosi
ripasso M. Acqua, Legno, Terra, Fuoco Secondario
CANALE DI POLMONE E INTESTINO CRASSO (Movimento METALLO) in posizione prona, supina e laterale
tecniche a due mani, con i pollici, con gomito e ginocchio.
CANALE DI MASTRO DEL CUORE (Movimento FUOCO SECONDARIO O SUPPLEMENTARE) in posizione prona, supina e laterale. tecniche a due mani, con i pollici, con gomito e ginocchio.
Trattamento degli tsubo più significativi.
5 incontro: 30 aprile-1maggio
zone diagnostiche nella schiena
punti Yu e punti Bo
ripasso M. Acqua, Terra, Legno, Metallo, Fuoco Secondario;
CANALE DI CUORE E INTESTINO TENUE (Movimento FUOCO) in posizione prona, supina e laterale
tecniche a due mani, con i pollici, con gomito e ginocchio.
Trattamento degli tsubo più significativi.
6 incontro: 18-19 giugno
tonificazione e dispersione
le 4 valutazioni energetiche (Bo shin, Bu shin, Mon shin, Setsu shin)
posizione seduta
grande ripasso
facciamo il punto della preparazione. Piccolo prova scritta e pratica.
..............................................................................
Seconda annualità
7 incontro:
Shizuto Masunaga. Storia e Teorie.
Organismo unicellulare
Kyo e Jitsu. Come strumento diagnostico e primo contatto profondo con il 'bisogno'.
Stiramenti e rotazioni: tecnica necessaria per contattare e far fluire il Ki
estensioni dei CANALI DI VESCICA/RENE/POLMONE
8 incontro:
Eco di Vita
ripasso V/R/P/IC
estensioni dei CANALI DI VESCICOLA BILIARE/TRIPLICE RISCALDATORE/ INT.CRASSO
9 incontro:
i 3 foglietti embrionali
ripassoVB/TR/S
estensioni dei CANALI STOMACO/MILZA
10 incontro:
protopatico ed epicritico
ripasso M/IT/MC
estensioni dei CANALI FEGATO/MINISTRO DEL CUORE
11 incontro:
estensioni dei CANALI CUORE/INTESTINO TENUE
ripasso di tutte le estensioni con particolare attenzione al torace, schiena, collo.
12 incontro
pratica, pratica, pratica.
Prova pratica di fine corso.
I 12 INCONTRI per un totale di 192 (o 230 ore di 50 min.), con orario Sabato e domenica 10/18, SONO STRUTTURATI PER COLORO CHE HANNO GIA' ESPERIENZA NELLO SHIATSU.
DURANTE LE LEZIONI SARANNO INOLTRE INSEGNATI GLI ESERCIZI PER LO STRECHING DEI MERIDIANI, ALCUNE PRATICHE DI DO IN, I MAKKO HO.
GLI ALLIEVI, ALLA FINE DEL CORSO, SARANNO IN GRADO DI FARE UN TRATTAMENTO SHIATSU APPLICANDO LA GIUSTA PRESSIONE SULLE ESTENSIONI MASUNAGA, CON CONTINUITA' e FOCALIZZAZIONE.
IMPARERANNO A 'NON STANCARSI', A 'NON AGIRE', L' 'ASCOLTO', CONCENTRANDO IL PROPRIO OPERATO SUI MOLTEPLICI ASPETTI E LIVELLI DEL TRATTAMENTO SHIATSU.
SARA' PREZIOSO POTER POI INTEGRARE CON LE TECNICHE ANTECEDENTEMENTE ACQUISITE.
Insegnante: Marinella Salerno
Danzatrice e coreografa, si interessa di Shiatsu dal 1998.
Nel 2001 si è diplomata in Shiatsu presso la scuola Shiatsu Ki® di Firenze diretta da Gioachino Allasia. (Scuola affiliata all'A.S.S.I.)
Nel 2002 ha fondato, con Laura Martini, la Shiatsu Ki Shen che svolge attività didattica e professionale a Prato.
Nel 2009 ha proposto con successo la prima formazione METODO NAMIKOSHI sul territorio toscano, in collaborazione con l'APIS e la SCUOLA ITALO-GIAPPONESE di Roma.
Marinella Salerno,
danzatrice e coreografa, si interessa di Shiatsu dal 1998.Nel 2001 si è diplomata in Shiatsu presso la scuola Shiatsu Ki® di Firenze diretta da Gioachino Allasia. (Scuola affiliata all'A.S.S.I.)
Nel 2002 ha fondato, con Laura Martini, la Shiatsu Ki Shen che svolge attività didattica e professionale a Prato.
Nel 2004 ha superato l'esame di ammissione all'Albo dell'Associazione Operatori Professionisti ShiatsuKi®
Nel 2005 ha superato l'esame di ammissione al Registro Italiano Operatori Shiatsu (n° 718) della Federazione Italiana Shiatsu®
Nel 2009 ha proposto con successo la prima formazione METODO NAMIKOSHI sul territorio toscano, in collaborazione con l'APIS e la SCUOLA ITALO-GIAPPONESE di Roma.
Nel 2010 ha partecipato ad un Progetto di Shiatsu e attività energetico-motoria all'Ospedale di Ponte a Niccheri in collaborazione con la Shiatsu Ki di Firenze.
Nel 2010 ha fondato, con altri colleghi della Federazione Italiana Shiatsu, l'ASSOCIAZIONE PROFESSIONISTI FIS TOSCANA
Dal 2005 segue i Convegni annuali della Federazione Italiana Shiatsu ®.


