CHINESIOLOGIA E SHIATSU: UNA BELLA COMBINAZIONE
Sabato 2 e domenica 3 luglio si è svolto il seminario dal titolo "Chinesiologia e Shiatsu" tenuto dall'istruttore Fabio Lattanzi.
Tanti gli spunti di riflessione ponendo l'attenzione non solo sulla persona che riceve il trattamento ma anche sulla salute dell'operatore.
Sono statiinsegnati degli esercizi per l'operatore molto antichi, "Gli 8 pezzi di Broccato", dove la respirazione ha un ruolo fondamentale e che hanno come scopo di portare l'individuo ad essere più attivo e più caldo dal punto di vista muscolare e più attivo ed attento dal punto di vista mentale.
Si è parlato anche di posturale che non è solo un esercizio fisico: il corpo parla attraverso la sua postura, i suoi gesti; osservando come sta una persona fuori possiamo capire come sta dentro.
Le parole chiave di questo seminario sono diverse: consapevolezza del proprio corpo, tensione e rilassamento muscolare, respirazione, adattamento e partecipazione al problema anche da parte del cliente, trasformazione e correzione.
Tanti gli spunti di riflessione ponendo l'attenzione non solo sulla persona che riceve il trattamento ma anche sulla salute dell'operatore.
Sono statiinsegnati degli esercizi per l'operatore molto antichi, "Gli 8 pezzi di Broccato", dove la respirazione ha un ruolo fondamentale e che hanno come scopo di portare l'individuo ad essere più attivo e più caldo dal punto di vista muscolare e più attivo ed attento dal punto di vista mentale.
Si è parlato anche di posturale che non è solo un esercizio fisico: il corpo parla attraverso la sua postura, i suoi gesti; osservando come sta una persona fuori possiamo capire come sta dentro.
Le parole chiave di questo seminario sono diverse: consapevolezza del proprio corpo, tensione e rilassamento muscolare, respirazione, adattamento e partecipazione al problema anche da parte del cliente, trasformazione e correzione.





